Avrei potuto iniziare pesentandovi uno dei Castelli di Parma , ma Ho una particolare predilezione per Castel del Monte e per la figura dell'imperatore Federico II
Castel del Monte fu fatto costruire da Federico II nel 1240 poco distante da Andria, in provincia di Bari . si erge su un colle a 540 m. di altitudine e domina la vallata dell'Alta Murgia. Edificio a pianta ottagonale ad ogni angolo del quale si innesta una torretta a sua volta OTTAGONALE 8ogni lato di ca. 2,70m) . il diametro del cortile ottagonale interno è di circa 18 m. e quello dell'intero castello è di ca.52 m.
Le torri sono alte 24 metri e superano di poco l'altezza delle mura di cinta.
Lo spazio interno è suddiviso in 2 piani che sono rialzati rispetto al piazzale antistante (più o meno 4-5 metri e sono collegati da scale a chiocciola in senso antiorario posizionate nella più parte delle torri .
Il Piano superiore è quello più curato, i costoloni che sorreggono le volte a crociera sono più alti e sono ampiamente illuminati da finestre bifore e, in alcuni casi, da trifore.
Tutte le finestre sono fiancheggiate da gradini e sedili in pietra .
Lungo le pareti di ogni sala corre un sedile in pietra posizionato al di sotto della base delle colonne.
Il portale di ingresso principale si trova sulla parete ottagonale rivolta verso EST , cioè dalla parte dove sorge il SOLE, in coincidenza con gli equinozi di primavera e autunno.
L'accesso al portale avviene attraverso una coppia di scale simmetriche a tenaglia costruite nel 1928 .
Mentre il portale di ingresso posteriore (a ponente) è semplice , il portale principale a est è decorato con due colonne scanalate che sorreggono un finto architrave su cui c'è un frontone a forma cuspidale.
Su ogni parete , all'altezza del primo piano, ci sono 2 monofore mentre al piano superiore una bifora per ogni parete . Tuttavia le pareti occidentali ed orientali sono diverse in quanto non presentano una monofora ma solo una trifora al piano superiore
inoltre ci sono feritoie lungo le torri per dare luce alle scale a chiocciola.
Per dirvi quanto è perfetto strutturalmente questo edificio, dovete sapere che le tangenti ai lati del cortile interno si incontrano con precisione assoluta al centro delle torri diagonali!
Nel cortile interno le mura formano un blocco unico e compatto, rotto solo dai tre ingressi nella parte inferiore e tre porte finestre nella superiore. Sembra che il piano inferiore faccia da base al resto della struttura superiore.
Il cortile interno, si pensa che una volta fosse una vasca ottagonale interamente di marmo la cui forma riprendeva quella del Santo Graal che si ritiene fosse stato custodito per un certo periodo.
L'edificio è costruito principalmente con tre materiali diversi: Pietra calcarea in grande percentuale per la struttura generale ed elementi architettonici e decorativi.
Il marmo bianco , doveva essere l'elelemnto principale dell'arredo interno delle sale. ora ne rimane pochissimo ad esempio. La breccia corallina per dare una particolare nota di colore alla struttura .
Come dicevo, nel piacere di parlare di Castel del Monte si unisce quello di citare la presenza di Federico II figlio del Barbarossa , già Re di Sicilia, Re di Germania, Re di Gerusalemme e dal 22 novembre del 1220 Imperatore del Sacro Romano Impero . Federico II fu un eccellente re ed imperatore ed è tuttora ricordato come STUPOR MUNDI , Meraviglia del mondo per la personalità forte e poliedrica che lo portò a coprire un periodo di grande sviluppo tecnologico, culturale e legislativo .
Il castello ha dei forti simbolismi che appasionano studiosi e non.
La FORMA del Castello a ottagono è già un primo simbolo : figura geometrica intermedia fra il Quadrato, sinbolo dalla terra , ed il Cerchio che rappresenta l'infinità del cielo . Sarebbe quindi a simboleggiare il passaggio dall'una all'altro.
Inoltre la scelta dell'ottagono potrebbe essere caduta sulla forma della Cupola della Roccia a Gerusalemme , dove Federico II vi si trovò durante la 6° Crociata , oppure dalla forma della Cupola Palatina in Aquisgrana.
Tutta la costruzione riporta una grande simbologia astrologica . La sua posizione , per esempio è studiata perchè durante il solstizio ed equinozio le ombre gettate dalle pareti abbiano una precisa direzione : a mezzogiorno dell'equinozio autunnale, per esempio, le ombra delle mura coprono con precisione la lunghezza del cortile interno e, un mese dopo esatto, coprono la lunghezza delle stanze.
Poi, due volte all'anno - l'8 aprile e l'8 ottobre(allora , ottavo mese dell'anno) , il raggio di sole entra nella parete sudorientale e, attraversando la finestra si rivolge al cortile interno, illumina una porzione di muro dove inizialmente era scolpito un bassorilievo.
Il numero 8 ricorre ancora in molti elementi
- La forma ottagonale della costruzione
- la forma ottagonale del cortile interno e delle 8 Torri
- le otto stanze interne
- la forma della vasca interna, un tempo ottagonale
- otto quadrifiogli sulla cornice sinistra sul portale di ingresso
- otto quadrifogli sulla cornice inferiore
- otto foglie sui capitelli delle colonne delel stanze , otto foglie sulla chiave di volta della prima sale
- otto foglie di girasole su un'altra chiave di volta
- otto foglie ed otto petali sulla sulla chiave di volta della quinta sala
- otto foglie di acanto su quella dell'ottava sala
- otto foglie di fico sulla chiave dell'ottava sala del piano superiore

Per raggiungere il Castello , occorre percorrere l'autostrada A16 Bari-Canosa ed uscire ad Andria-Barletta , dopo pochi chilometri sarete ai piedi del Castello.