Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Presentazione

  • : Blog di Gloria
  • : Tante diverse e bellissime attività come decoupage, ricamo, appliqué, ecc che riflettono la creatività e manualità artistica di chi pubblica e di chi sostiene questo blog!
  • Contatti

Profilo

  • Gloria
  • Mi piace tutto quello che è arte , specialmente manuale  dal decoupage al ricamo, dal punto croce al quilting , dal patchwork al tiling , al dollmaking , alle decorazioni per la casa , per eventi e feste. Non parlo di hobby ma vera e propria creativ
  • Mi piace tutto quello che è arte , specialmente manuale dal decoupage al ricamo, dal punto croce al quilting , dal patchwork al tiling , al dollmaking , alle decorazioni per la casa , per eventi e feste. Non parlo di hobby ma vera e propria creativ

Lovely Xstitching news

20 novembre 2009 5 20 /11 /novembre /2009 19:22
Questo è un cuscinetto in tessuto , grande quanto o poco più di un piattino da thè 
che si utilizza soprattutto per mettere sotto ad una buona tazza da thè o di cioccolata o caffé durante l'inverno freddo .


INGREDIENTI :

-2 quadrati di cotone fantasia (le fantasie devono "sposarsi" bene fra loro, diversamente 1
  fantasia   ed    1 tinta unita) . Misura circa 15 cm ciascuno
- Imbottitura per pannelli (la più bassa ) : 2 quadrati da 13 cm ca. (potete usare anche del cotone  calico quello ecru per pupazzi oppure della tela leggera grezza , ma nulla che sia perforato.
ago e filo in tinta - spilli e filo per imbastire

e poi: 1 cucchiaino di cannella, 1 di chiodi di garofano, 1 di noce moscata ,1 di rosmarino essiccato


















1. Tagliati i due quadrati , si mettono rovescio contro rovescio , si imastiscono su 3 lati  e poi si cuciono a macchina .
Si rovescia il nuovo sacchettino al diritto e si passa con il ferro caldo per pressaare bene i lati.

2. Intanto si prende il foglio di imbottitura o il pezzo di calico da cui ritagliare i 2 quadrati di ca. 13 , si mettono rovescio contro rovescio (o essendo neutri , solo uno contro l'altro!) , si imbastiscono e poi passano a macchina su 3 lati.

3. Preparate le spezie come detto. Potrete aggiungere o sostuire con bacche di ginepro frantumate
  e/o con aghetti di pino tagliuzzati .
4. Mettete nel cuscino - imbottitura le spezie  e chiudetelo con il punto invisibile /piccolo punto

5. Inserite il sachettino con le spezie all'interno di quello in cotone fantasia . Chiudete anche questo
   con punto invisibile o piccolo punto  e il gioco è fatto .

Quando mettete sopra al sacchettino una tazza di thé bollente , sono sicura che i profumo di spezie vi raggiungerà in modo delicato e piacevole.
ciao!

Condividi post
Repost0
17 novembre 2009 2 17 /11 /novembre /2009 13:30

UN CUSCINETTO SIMPATICO ED UTILE SOPRATTUTTO PER CHI SOFFRE DI ... CERVICALE .

COME VEDETE , A PARTE LA STOFFA , HO UTILIZZATO PER RIEMPIRLO I NOCCIOLI DI CILIEGIA .







INGREDIENTI :

- 2 RETTANGOLI DI COTONINA FANTASIA 25X17CM
- 2 RETTANGOLI DI COTONINA ECRU/CALICO 22X15CM
- 250 G DI NOCCIOLI DI CILIEGE
- NASTRO DI RASO DEL COLORE BASE DELLA FANTASIA USATA (CIRCA 60 CM )
- AGO E FILO PER IMBASTIRE- FILO PER CUCIRE NEL COLORE DI BASE DELLA FANTASIA

 FORBICI E/O TAPPETINO OMNIGRID , SQUADRA E CUTTER CON ROTELLA


















1. HO TAGLIATO 2 RETTANGOLI IN TESSUTO FANTASIA DA 25X 17CM E 2 DA 22X  15CM DI
     COTONINA ECRU/CALICO  (QUELLA SEMPLICE PER FARE I PUPAZZI) .


2. SUI 2 RETTANGOLI FANTASIA, HO RIPIEGATO IL TESSUTO , SU UNO DEI 2 LATI PIU' CORTI
DI
    1-2CM , FACENDO UN ORLO CHE SAREBBE VENUTO ALL'INTERNO DEL SACCHETTO . QUESTA 
 E' 
    STATA LA PRIMA PARTE  AD ESSERE PASSATA A MACCHINA

3. CONTEMPORANEAMENTE ALL'ORLETTO FATTO PRIMA POTETE ANCHE FISSARE IL NASTRO
     DI 
 RASO OPPURE FARLO ALLA FINE CON AGO E FILO

4.QUINDI, DIRITTO CONTRO DIRITTO, HO IMBASTITO PRIMA I 2 RETTANGOLI FANTASIA E
   QUELLI  DI CALICO ECRU E POI , UNA VOLTA LEGGERMENTE RIPASSATI CON IL FERRO DA STIRO
   CALDO, CUCITI SEMPRE AL ROVESCIO , A MACCHINA , UTILIZZANDO SIA IL PUNTO DIRITTO CHE
   IL ZIG-ZAG PER FERMARE EVENTUALI SFILACCIATURE DEI BORDI (INTERNI).











5.
ECCO "L'ANIMA" DEL CUSCINETTO GIA' RIEMPITA E
      CHIUSA ( a mano con piccolo punto , a macchina doppia cucitura  
     è   meglio!)


6.INSERITE IL SACCHETTO PIENO DI NOCCOLI DI CILIEGIA  DENTRO LA FODERA IN FANTASIA E CHIUDETELA
    CON I NSTRI A FIOCCO ( 60 CM DI NASTRO DIVISO  IN 4 PEZZI DA 15 CM L'UNO SONO SUFFICIENTI PER
   FORMARE 2 BEI FIOCCHETTI ).

  ED ECCO IL LAVORO FINITO !

Vi ricordo che i noccioli di ciliegia , come la pula di farro o i semi di lino , vengono utilizzati a scopo terapeutico (metodo di origine svizzera) a caldo per dolori reumatici, cervicali, crampi addominali, mal di schiena , sia a freddo per traumi e cefalee .
Il cuscino con i noccioli si passa per 2 minuti in forno microonde  se usato a caldo o nel surgelatore per 8 ore  se usato a freddo.

 

 

Questi noccioli hanno la grande proprietà di assorbire il calore ed il freddo e rilasciarlo gradamente sulle zone interessate . Interesante , eh?
I noccioli si possono trovare in alcuni negozi di hobbistica ben forniti oppure da Opitec di Bolzano (vendita online) o chiedere anche nei centri per la vendita di materassi e guanciali

Condividi post
Repost0
16 novembre 2009 1 16 /11 /novembre /2009 07:45



Un bel cucciolo di Dalmata a fermare un'altra porta !
Vi avevo promesso , dopo il cucciolo di Boxer , anche il Dalmata a cui seguirà quello di  Golden .
Sarei curiosa di evdere se qualcuno stampa poi il cucciolo di Collie o di Pastore tedesco , allora sì che tutti correrebbero ad avere un piccolo Lessie o un (commissario) Rex da tenere in casa...

Come per il Boxer e per il Cocker , il procedimento di taglio ed assemblaggio è lo stesso anche per il Dalmata .
Forbici, ago e filo, macchina da cucire (possibilmente ), un quadrato di cartoncino(per fare la base interna) , un poco di sassolini o sabbia da fondo gabbia uccelli (per fare la zavorra del fermaporta) , ovatta per imbottitura .

Ed ecco il risultato



Il Dalmata- Nanetto ha momentaneamente preso il posto del Cocker-Poltrone .
Sono lavoretti abbastanza semplici ma di grande effetto: ilcucciolo di Boxer è stato dato in "affido" ad una coppia di coniugi non più giovanissimi dalla figlia: Sembra che ora , a turno, entrambi rivolgano il saluto al mattino ed alla sera al cagnetto e qualche gentile parola "attento , spostati o ti pesto la zampetta ..."  !!!




Il Dalmata tra il verde della Zamioculcas e delle due Dracaene .. nane.








Condividi post
Repost0
6 novembre 2009 5 06 /11 /novembre /2009 06:22

 

Avevo una tazza da thé vagante e senza piattino . Così ho deciso di utlizzarla per farne un ennesimo puntaspilli 


Ecco gli strumenti usati

- tessuto americano di recupero  (il primo che mi è capitato, devo dire!) - 1 tazza di recupero  - 
  forbici -colla in stick/Uhu - imbottitura per cuscini - filo da cucire  in tinta con la stoffa - 1  
  piatto - matita 



 

Come si prepare :

1. Stendete la cotonina sul piano , il diritto rivolto verso il basso. Sul rovescio, tracciate un cerchio
   che deve essere di circa 12 cm più largo del diametro  della tazza . Per questo motivo ho usato un
   piatto piano .Marcate bene il cerchio perchè si veda bene . Usate la matita da stoffa o una sem-
   plice matita passata più volte .
















2. Passate con ago e filo in tinta tutto intorno al cerchio, tenendovi a circa  1,5 CM dal bordo. Il 
   filo deve essere lasciato
lento . Una volta completato il giro, tirate con delicatezza il filo perchè 
   il cerchio si arricci. Prima di chiudere del tutto
l'arricciatura (come per uno yo-yo) , riempite il
   palloncino di imbottitura .

   Tirate il filo fino a chiudere il foro centrale e fermatelo con dei punti all'arricciatura .


3. E' il momento di prendere la tazza e passarla , lungo tutto il bordo interno , con la colla.
   Potete usare anche una colla liquida ma allora dovrete utilizzare un pennello, magari di recupero.


4. Ora inserite il "puff" di stoffa dentro la tazza, tenendo la cucitura all'interno  e prememdo un 
   pò perchè la base del puff aderisca bene al bordo interno della tazza coperto di colla.




   Il gioco è fatto !




Condividi post
Repost0
20 ottobre 2009 2 20 /10 /ottobre /2009 06:45



ECCO L'ULTIMO LAVORETTO DI CUCITO FACILE FATTO E FINITO IN POCHE ORE .

HO COMPRATO UN PANNELLO CON 3 CUCCIOLI PRESTAMPATI (Il Giardino di Stoffa, Parma)  :
UN LABRADOR GOLDIE, UN DALMATION SPOT  E UN BOXER PUNCH (QUI IN FOTO) .

COSA OCCORRE PER ASSEMBLARE IL LAVORO:

1. AGO E FILO DA IMBASTIRE
2. FILO NEL COLORE IN TINTA CON IL CUCCIOLO
3. IMBOTTITURA PER PUPAZZI
4. UN PEZZO DI CARTONCINO MAX 20X20
5. 1 PEZZO DI STOFFA IN COTONE NEUTRO 12CM
   X 12 CM
6. UNA MANCIATA DI SASSOLINI O 2.4 CUCCHIAI DI SABBIA

- HO RITAGLIATO IL DAVANTI (A DESTRA) , IL DIETRO (SOTTO A DESTRA ) E IL DISCO CIRCOLARE 
  CON LE IMPRONTE .




- INTANTO HO PREPARATO ANCHE UN DISCHETTO IN CARTONE DI MISURA LEGGERMENTE 
  INFERIORE RISPETTO A QUELLO DELLE IMPRONTE (QUI SOPRA) .



- OCCORRE RITAGLIARE TUTTO INTORNO AL BORDO
  STAMPATO  ( NON E' NECESSARIO LASCIARE SPAZIO
  PER ORLI) SIA DEL DAVANTI CHE DEL DIETRO
  DEL CUCCIOLO .
















PER FARE IL PICCOLO PESO CHE ANDRA' INFILATO ALL'INTERNO DEL PUPAZZO HO USATO UN QUADRATO DI COTONE CALICO , QUELLO CHE VIENE UTILIZZATO PER FARE PUPAZZI PERCHE' E' RESISTENTE . L'HO CUCITO A MACCHINA SU TRE LATI  , AL ROVESCIO, POI RIGIRATO E DAL QUARTO LATO HO TRAVASATO , NEL MIO CASO, DELLA SABBIA BIANCA (FISKAR) CHE NORMALMENTE E' USATA COME FONDO GABBIA PER UCCELLINI . 




- HO RIGIRATO DI 1/2 CM I BORDI DEL LATO ALL'INTERNO E QUINDI HO FATTO UNA 
  IMBASTITURA SOMMARIA E HO CUCITO ANCHE IL QUARTO LATO , RIPASSANDO 2-3 VOLTE PER 
  IRROBUSTIRE LA PRIMA CUCITURA .

- QUINDI HO UNICO DIRITTO CONTRO DIRITTO DEL CORPO DEL BOXER , HO IMBASTITO TUTTO
  INTORNO, LASCIANDO APERTA LA BASE.

- HO PASSATO A MACCHINA SOPRA L'IMBASTITURA (2 VOLTE ), HO GIRATO IL TUTTO AL DRITTO
  ED ECCO IL CORPO FORMATO . L'HO RIEMPITO DI IMBOTTITURA PER PUPAZZI : NON 
  SCARSEGGIATE IN QUESTO: IL PUPAZZO DEVE ESSERE BEN PIENO!

- SEMPRE DIRITTO CONTRO DIRITTO HO IMBASTITO META' DEL DISCO IMPRONTE ALLA BASE DEL 
  CORPO E L'HO CUCITO A MACCHINA .CONSIGLIO DI IMBASTIRE E POI CUCIRE A MACCHINA LA
  PARTE ANTERIORE , QUELLA DEL DAVANTI DEL CUCCIOLO. LA PARTE DIETRO VERRA' CHIUSA A
  MANO CON PICCOLI PUNTI DOPO CHE AVRETE INSERITO IL DISCHETTO DI CARTONE ,
  APPOGGIATO AL DISCO DI BASE IN STOFFA E IL SACCHETTINO CON LA SABBIA (O SASSOLINI) .


ED ECCO IL BOXER PUNCH DI CIRCA 20 CM DI ALTEZZA PRONTO A FERMARE LA PORTA !!

Condividi post
Repost0
28 settembre 2009 1 28 /09 /settembre /2009 12:46

Sono certa che avrete visto da qualche parte, su qualche libro , in un negozio, a casa di una amica qualcosa fatto con un insieme di piccoli YO-Yo in tessuto di cotone.

 

Per l’esattezza sono questi , gli yo-yo , piccoli dischetti fatti con cotonine a fantasie diverse  disegnati, cuciti e montati insieme per formare sottopentola, copritavola, copertine , decorazioni su borsette, scarpe e qualche vestito o pullover.

 

COME SI FANNO  -

Ingredienti


1 piattino (di una tazzina da caffè)

Scampoli di  cotonina leggera nei colori chiari per avere un effetto “delicato”,  nei colori più brillanti

                 per un effetto “vivace” e infine mescolare un po’ degli uni e degli altri per un effetto”tutta

                 fantasia”

1 matita con punta non sottile oppure 1 penna a sfera

1 paio di forbici

1 ago a punta fine

1 spoletta di filo da cucire il cui colore si adatti possibilmente alla fantasia.


Preparazione


FASE 1

Tagliare un quadretto di 20 cm nella cotonina scelta (Foto 1) .

                                                                                                                               1.
                                                                                                                      
  
Mettere il piattino da caffè sul rovescio del quadrato di stoffa ben stirato
e senza pieghe.(Foto 2)

 

                                                                                                                               




Foto 2

Tracciate tutto attorno al bordo il cerchio(Foto 3)  . Ovvio, se avete tagliato più quadrati in contemporanea farete i cerchietti su tutti .

                                            Foto 3  

                                                                                                                                     
Tagliare il cerchio di stoffa tracciato (Foto 4).

                                         



 Foto 4                                                                                                                                

     FASE 2
 

     Ripiegare un orlino di ca. ½ cm o anche meno .

     Fermare l’orlo con ago e filo a punto filza  e man mano che andate a avanti tirate il filo in modo che i
     tessuto si arricci verso l’interno (Foto 5).

Chiudi il cerchio con gli ultimi punti , arriccia bene (al centro de venire un piccolo buco)  e fissa il filo
(Foto 6).



Foto 5





Foto 6


FASE 3

Accendi il ferro da stiro: deve essere ben caldo .

Con il ferro caldo, schiacciare il palloncino a … frittella , davanti e dietro.

Adesso occorre unire i vari cerchietti di stoffa cucendoli far loro  nei quattro punti in cui vengono a contatto (è raro che si usi  un solo yo-yo ..in solitudine).
Cercate di adottare un filo che si concerto con i colori delle cotonine .

 

Questo è il risultato (Foto 7)

 



Il mio mega-plaid

Gli yo-yo possono essere anche disposti in modo da creare un disegno , alternando le fantasie a colori a tinta unita , disponendoli alternati , in verticale , obliquo , orizzontale , formando anche piccoli disegni con cuori, vasi, fiori, farfalle, geometrici, ecc.. 

Alcuni esempi di yo-yo a cuore fatti con la sagoma apposita di CLOVER (presso Sewand So , UK): 



mentre con un'altra sagoma di Clover , si possono fare yo-yo a fiore :




Condividi post
Repost0

Categorie